lunedì 27 febbraio 2017

Mezza maratona di Imperia

Domenica 26 Febbraio sono andato a correre per la prima volta la mezza maratona di Imperia,nella bella città omonima della riviera Ligure.
Il clime al mattino è bello fresco circa 6 gradi ma la partenza alle 945 fa si che la temperatura sia quella giusta per una gara di 21km.
Con qualche minuto di ritardo viene data la partenza.
Inizio la corsa con il ritmo che mi son prefissato 4'10" a km e reggo bene,nonostante ci siano parecchi cambi di direzione piuttosto secchi. Il percorso è quasi totalmente pianeggiante salvo qualche piccolo ponticello.
La gara consta di 2 giri,il primo da 10km ed il secondo più lungo.
Passo ai 10 mila con il tempo di 41'54" e continuo con il mio ritmo costante.
Quello che manca sono però i rifornimenti e la mancanza di acqua si fa sentire,l'ideale sarebbe metterne almeno uno ogni 7000m e non 10.
Al 16esimo chilometro accuso un dolore al fianco sinistro che mi fa rallentare,per quasi 2000m,poi nello sprint finale cerco di dare tutto quello che mi rimane e chiudo a 1'29'08",un tempo che comunque mi soddisfa dato che sto preparando la maratona ed i carichi di lavoro sono pesanti.
Peccato che non vi sia neanche la medaglia commemorativa da aggiungere al medagliere personale però va beh,l'importante è aver centrato l'obiettivo.
In attesa della prossima...correre,correre,correre,correre,correre!!!

venerdì 3 febbraio 2017

Una corsa al freddo di Praga

A metà Gennaio ho fatto una settimana di ferie al "caldo" tra Germania e Repubblica Ceca.
La prima tappa è stata Dresda bellissima città dove però non sono riuscito a correre per via della quantità elevata di neve ed il forte rischio di scivolare.
Invece a Praga...
La temperatura era ben inferiore ma non vi era neve o quasi.
Così una mattina mi son alzato alle 630 mi sono coperto come se avessi dovuto fare una rapina e son partito con la temperatura esterna di -8.
Appena uscito dall'albergo ho maledetto la mia idea di correre perchè c'era un freddo pungente e soprattutto in attesa che il gps prendesse il segnale congelavo...
Una volta avuto il segnale son partito a passo medio per non esagerare e soprattutto non incontrare del ghiaccio stradale,che comunque non c'era.
Ho fatto 10 km passando per i posti più belli della città,dalla piazza con la torre dell'orologio,al ponte Carlo,fino ad arrivare in cima al castello.
L'unica delusione è stata non incontrare altri impavidi come me,vi era pieno di gente ma solo lavoratori e alunni delle varie scuole. Tutti mi guardavano un pò straniti,in effetti ero talmente coperto dalla testa ai piedi che sembravo arrivato da un altro pianeta.
Una volta rientrato in albergo scoprivo di avere la parte superiore delle cosce viola per il freddo,ma dopo una doccia calda è passato tutto.
Una bella esperienza in una città dall'atmosfera"magica".
Ora ho ripreso la preparazione per la gara delle gare,sua maestà la maratona.
Sarà dura ma ci proviamo,d'altra parte prima o poi una bisogna farla o no?
Nel frattempo....correre,correre,correre,correre,correre!!!

lunedì 31 ottobre 2016

La 10 di Chiavari

Ieri 30 Ottobre sono andato a correre per la prima volta la 10km di Chiavari.
Prima di partire durante il riscaldamento cerco di convincermi di riuscire a terminare la mia gara in meno di 40' anche se vorrebbe dire correre per tutta la durata della corsa sotto i 4' a km.
La partenza scatta alle 1005 con qualche minuto di ritardo rispetto alle 10 previste.
La giornata è bella e piuttosto calda sembra più primavera che autunno.
La gara prevede 2 giri da 5000m dello stesso percorso.
Parto piuttosto bene mantenendo una velocità di 3'57"-3'58".
Le gambe girano bene anche se la temperatura elevata si fa sentire.
Al termine del primo giro sono sotto i 20' e quindi in media con il mio obiettivo di partenza.
Al settimo chilometro,però,accuso un dolorino ad una costola del fianco destro che mi fa perdere potenza nel respiro e nella corsa ed arrivo così alla salita dell'ottavo chilometro abbastanza affaticato tanto che la mia media passa da 3'58" a 4'07"-08".
Non mollo e provo comunque ad allungare negli ultimi metri di gara.
Il tempo finale è 41'02",rimane il dubbio sulla lunghezza effettiva in quanto il mio gps segna 10,16,in tanti mi dicono che erano 10 esatti,altri addirittura 10,2,sta di fatto che il mio a 10 esatti segnava 40'25",pazienza in ogni caso conta la classifica ufficiale che dice 88esimo su 424 partecipanti,poteva andare meglio ma vi saranno altre occasioni per fare dei buoni tempi e ottenere finalmente questo 39'59" sui 10000.
In attesa della prossima gara il consiglio è sempre quello di correre,correre,correre,correre!!!

lunedì 17 ottobre 2016

Marcia del monte Gazzo 2016

Domenica 16 ottobre sono andato a correre la marcia del monte Gazzo una gara che conosco bene in quanto è un percorso sul quale mi alleno spesso in primavere estate quando le temperature sono più alte ed un pò di fresco di collina fa piacere.
La strada è tutta in salita con un dislivello di circa 500 metri in 5.75 km.
La partenza è dalla centralissima Piazza Baracca di Sestri Ponente.
Dopo un pò di riscaldamento nella centralissima via....





si parte,siamo circa 120 agguerriti scalatori.
Il primo pezzo di gara (1000m) prevede un rettilineo in pianura di circa 400m al termine del quale si inizia a salire anche se in modo non super impegnativo.
Chiudo il primo chilometro in 4'17",le gambe girano bene ed affronto la prima salita che è anche la più impegnativa,nella quale riesco a staccare anche dei colleghi runners.
I 2000m seguenti sono quelli più difficile e che determinano un divario tra le lepri (o stambecchi vista la ripidità) e gli altri.
Al terzo chilometro sono tra i primi 12,ma ho tirato troppo sulle salite più ripide ed accuso la fatica cedendo un pò il passo di gara e rallento la corsa per non scoppiare.
Perdo qualche posizione ma non troppe ed arrivo agli ultimi 1000 metri cercando di tirare fuori il meglio di quel che rimane,supero così un altro collega e taglio il traguardo 18esimo in 29'45,meno bene dell'anno prima ma comunque sufficiente per essere premiato come terzo di categoria.
Un'altra buona prova su un percorso molto allenante e sfiancante.
In attesa della prossima gara il solito consiglio: correre,correre,correre,correre,correre!!!

martedì 4 ottobre 2016

Andersen Run

Domenica 2 Ottobre sono andato a correre per la prima volta la Andersen Run nella bellissima Sestri Levante.
Vi sono 2 gare la mezza e la 7 miglia di 10.6km,io ho optato per la seconda un pò perchè ultimamente non ho fatto lunghi e un pò perchè è da tanto che non facevo una 10k.
La sera prima della gara piove a dirotto,ma per fortuna il giorno dopo splende il sole.
Dopo un pochino di corsa di riscaldamento alle 9 si parte,qualche minuto dopo la partenza della mezza.
Parto subito forte anche perchè il mio obiettivo è migliorare il mio 41'31" sui 10000 e anche se la gara ha 600m in più decido di bloccare il cronometro alla soglia dei 10 per testare il mio tempo.
Si parte in pianura e si va verso Riva Trigoso,ho un gran bel ritmo sotto i 4' a km.
Ogni tanto c'è qualche salita più o meno corta e di conseguenza qualche discesa.
La scelta di far partire anche noi della 7 miglia subito dopo i runners della mezza non mi sembra felicissima perchè troviamo sulla strada parecchi concorrenti che ostacolano un pò chi vuole tirare la gara.
I primi 5000 li chiudo a 19'50" un ottimo tempo.
Al sesto km accuso un piccolo fastidio al fianco destro che mi accompagna fino a fine gara e mi fa perdere un pò di ritmo corsa anche perchè quando attraversiamo la splendida baia delle favole la corsa sulle mattonelle piene di sabbia non è il massimo.
Cerco di non mollare e mantenere un'andatura costante anche se la stanchezza affiora eccome,i primi 5000 mi hanno un pochino sfiancato,ma non mi arrendo e arrivo ai 10000 a 40'27" ben un minuto e 4 secondi meno del mio best time sulla distanza,sorrido da solo per la soddisfazione e quasi rallento negli ultimi 600 metri ormai ho raggiunto il mio obiettivo ma taglio comunque il traguardo con un buon tempo di 42'57".
Dopo un ristoro da favola con ogni ben di Dio (complimenti agli organizzatori,difficilmente si trova in giro un ristoro del genere) decido di andare via convinto di aver fatto una buonissima gara ma di non aver vinto nulla.
Poi alla sera....apro la classifica on line e scopro non solo di aver fatto 15esimo assoluto,ma soprattutto primo della mia categoria e quindi premio andato,che furbo vero?
Pazienza la soddisfazione resta.
In attesa della prossima...correre,correre,correre,correre,correre!!!

domenica 25 settembre 2016

Coronata di corsa

Domenica scorsa sono andato a fare una gara a Coronata sulle alture di Genova.
E' stata la mia prima corsa da queste parti.
Il percorso di circa 6.5 km è tutto un continuo sali scendi.
Non siamo tantissimi circa 70. Partiamo dal piazzale antistante la chiesa e dopo pochi metri inizia subito una discesa ripidissima di quelle che amo io dove infatti mi superano in parecchi,poi però iniziano le salite e qui recupero un bel pò di posizioni.
La gara continua così tra una discesa ripida su asfalto o mattonelle e salite su asfalto o scalette al limite della praticabilità di corsa.
Il percorso è molto allenante ma anche spaccagambe.
Al termine del primo giro ho già la posizione che avrò a fine gara e cioè ottavo.
Nel secondo giro si passa in posti diversi ma sempre con lo stesso paesaggio su e giù.
Con il runner settimo in classifica è un continuo superarsi,quando si va su sono avanti io quando si va giù passa lui,infatti anche poco prima della fine lo supero in salita,ma mi passa avanti nuovamente nell'ultima discesa.
Chiudo quindi all'ottavo posto con un buon tempo.
In attesa della prossima gara il consiglio come al solito è....
Correre,correre,correre,correre,correre!!!

giovedì 22 settembre 2016

Valencia

Questa volta non voglio parlare di una gara ma di un semplice allenamento fatto però in un posto meraviglioso e precisamente nei giardini del Turia di Valencia.
Un parco fantastico di circa 10 km che gira tutto intorno alla città,ogni giorno è pieno di persone che passeggianno,corrono,vanno in bici,vi è la pista ciclabile,quella per i runners,quella per chi va a piedi,ogni km è segnato così come ogni 100mt.
Correre nel verde tra una varietà infinita di piante,mai da soli perchè ogni mattina si radunano molte persone e potrete scegliere se aggregarvi o fare da soli.
A Valencia corrono un'inifinità di persone l'ho definita la città dei runners,persino quando ti siedi sulle panchine trovi dinanzi a te dei pedali per tenerti in forma anche da seduto,uno spettacolo,unica nota negativa.almeno quando vi son stato io un caldo bestiale,umido soprattutto.
Non oso immaginare quanto sarà bella la mezza maratona,per non parlare della maratona vera e propria nella città della corsa.
Andate e provate....
Nel frattempo correre,correre,correre,correre!!!